Passa ai contenuti principali

FUSIONE DEI COMUNI - REFERENDUM DAY

 
È stata approvata  dal Consiglio regionale  una risoluzione che dà il via libera ai comuni che intendono fondersi per poter portare a termine l’iter legislativo in tempo per la tornata amministrativa della primavera del 2014. In dicembre, dunque, si terrà un referendum day nel quale i comuni già orientati verso la fusione possano celebrare i referendum popolari consultivi e, quindi, poter votare con il nuovo assetto nella tornata elettorale amministrativa della primavera del prossimo anno.
La fusione dei comuni, insieme al superamento delle province, è uno degli indirizzi indicati dal precedente governo per riformare gli enti locali. Sono 52 su 1500 i comuni lombardi interessati dal referendum day e coinvolgono una popolazione di 130mila abitanti. La maggior parte dei comuni interessati è in provincia di Como. La celebrazione di un unico referendum avrebbe anche lo scopo di sensibilizzare i cittadini lombardi e le loro amministrazioni sul tema.
“Sono molto favorevole, ai processi di fusione e di accorpamento tra i comuni perché enti più forti possono garantire ai loro cittadini servizi migliori e maggiori opportunità . La risoluzione approvata  favorisce questo processo sia dal punto di vista burocratico che del consenso popolare. È un processo che nasce dal basso e che prevede una consultazione dei cittadini, nel rispetto della partecipazione democratica. Inoltre, fare i referendum in un unico giorno ha anche un carattere simbolico, di promuovere i processi di fusione tra i numerosi comuni piccoli, anche montani e collinari. Ora la commissione regionale speciale per il riordino delle autonomie, creata in questa legislatura, deve sostenere l’integrazione tra questi comuni e accompagnare anche le altre forme di aggregazione, come le associazioni per la gestione dei servizi, porre la questione dei dimensionamenti adeguati e mettere al centro della discussione la gestione di area vasta, a partire dalla città metropolitana milanese.
 
PROCESSI DI FUSIONE PRESSOCHÉ CERTI
  • Tremezzo – Ossuccio – Sala Comacina – Lenno
  • Bellagio – Civenna
  • Ronago – Uggiate Trevano – Faloppio
  • Parè – Gironico – Drezzo

 
PROCESSI DI FUSIONE PROBABILI
  • Claino con Osteno – Porlezza – Valsolda
  • Cavargna – San Nazzaro – San Bartolomeo
  • Menaggio – Grandola ed Uniti – Bene Lario – Carlazzo – Cusino

Commenti

Post popolari in questo blog

LISTA CIVICA"INSIEME PER FALOPPIO" rassegna stampa marzo 2016

IL GRUPPO VOTA   MARIA CRISTINA LOCATELLI

COSA SUCCEDE QUANDO UN'AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

Ecco cosa succede quando un’azienda italiana prova a comprare in Francia: il caso Grafica Veneta. Mentre i francesi si divertono a fare shopping di aziende italiane chiedendo la massima tolleranza, quando accade il contrario si sentono profondamente indignati. Ecco cosa succede quando un azienda nostrana prova ad investire in Francia. Questo è quello che è successo quando l’azienda italiana Grafica Veneta ha tentato (e sta tentando) di acquisire il gruppo francese Cpi, colosso da 3600 dipendenti. L’azienda italiana è uno dei più importanti gruppi grafici a livello europeo e si occupa tra le altre cose di stampare magazine per il   New York Times , il brasiliano   O Globo , lo spagnolo   El Pais   e la russa   Pravda ed è in trattativa per l’acquisto del colosso francese che stampa oltre 500 milioni di libri ogni anno. L’offerta per l’acquisto è di 100 milioni di euro più altrettanti per la ristrutturazione. secondo quanto dichiarato dal Presidente di Grafica...

IL CONTATORE DEL DEBITO PUBBLICO

Il debito pubblico (a oggi 2081.167.950.000 di €) Per il mese di agosto 2013 ci sarà un incremento giornaliero di 28.531.105 euro, 330 euro al secondo . Nel corso del 2011 e del 2012 il nostro paese ha contribuito in maniera sostanziale al fondo EFSF (il c.d. fondo “salva stati”) conferendo oltre 20 miliardi di euro nel 2012 (erano 3,1 nel 2011 e 0 nel 2010 – Bollettino statistico bankitalia, pag 11, tav.4, serie S441461M), il grosso dei quali versati a marzo e aprile. Inoltre a ottobre e novembre Banca d’Italia ha rivisto al rialzo le stime del debito dal 1997 al 2005, eseguendo la decisione Eurostat del 31 luglio 2012 che ha previsto  inclusione debiti commerciali PA ceduti a intermediari finanziari con clausola pro soluto.   Quanto vale il debito pubblico italiano? Sebbene il dibattito pubblico non possa prescindere da questo dato, è spesso difficile “visualizzare” cifre tanto grandi., quanto rendere accessibile a tutti la mostruosità del nostro debi...