Passa ai contenuti principali

IL SEGRETO BANCARIO E LA FUGA DELLE BANCHE PRIVATE DALLA SVIZZERA


Addio Lugano bella, cantava quella vecchia canzone popolare. Nonostante sia stata (momentaneamente) bocciata dal Parlamento elvetico la Lex Usa, la proposta di legge sul segreto bancario che avrebbe garantito il trasferimento delle informazioni dei contribuenti statunitensi al governo americano - per scoprire chi è che evade il Fisco - gli occhi sulla Svizzera restano puntati. E la faccenda non piace a molti istituti bancari, in particolare privati, che stanno abbandonando il più famoso dei paradisi fiscali.

Secondo gli ultimi dati dell'Association of Foreign Banks in Switzerland, dal 2012 a maggio 2013 il numero di banche private straniere nella Confederazione è diminuito, passando da 145 a 129. Un fuggi fuggi generale che ha colpito soprattutto il Ticino. A invertire la rotta c'è sicuramente il dibattito avviato sul segreto bancario, ma non solo.

I dati dimostrano che a fuggire non sono i grandi colossi finanziari, come Societé Generale, Credit Agricole, Abn, Hsbc, ma le piccole banche, in particolare quelle italiane che hanno investito nel territorio del Ticino. Perchè? Per un problema di tempistica, in primis: come spiega Alberto Di Stefano, autore del saggio Questioni di piazza, le banche italiane sono arrivatre in Svizzera troppo tardi, a cavallo del 2000, quando i clienti italiani avevano già depositato i loro soldi nelle banche svizzere dagli anni '60. La mission dei nostri istituti di credito - quella di riportare i soldi italiani nelle proprie casse - è fallita, perchè "i grandi patrimoni italiani, quelli arrivati negli anni ’60-'70, si erano già stabilmente accasati presso gli istituti svizzeri", spiega Di Stefano.
Altro errore tipicamente italiano è stato quello di puntare esclusivamente su Lugano - sicuramente per una questione di affinità linguistica e vicinanza geografica - mentre gli altri grandi istituti di credito hanno adottato una strategia più ampia, coprendo città come Ginevra o Zurigo.

Sono fattori come la bassa pressione fiscale, sommata agli alti stipendi e all’efficienza del sistema paese, che hanno reso la Svizzera uno dei punti nevralgici dell'emigrazione finanziaria: solo considerando l'Italia, all'inizio del 2012 più di 6 mila italiani hanno ottenuto la residenza in Svizzera (in particolare proprio nel Ticino) trasferendo lì anche il proprio conto bancario.
Ma la lotta all'evasione fiscale diventa sempre più impellente e non si sa fino a che punto la Svizzera sarà in grado di temporeggiare. Così, nel frattempo, c'è chi ha deciso di tutelarsi, abbandonando il campo.
Una tendenza che, a lungo termine potrebbe diventare un modus operandi, peggiorando la situazione elvetica: secondo alcuni banchieri e analisti intervistati da Bloomberg, un incremento dei controlli bancari potrebbe far scattare una preoccupante fuga delle banche private nei prossimi 12-18 mesi, non soltanto di quelle piccole. Un esempio? La compagnia di Assicurazioni Generali, che negli ultimi mesi è impegnata in operazioni di acquisizione e fusione della sua BSI Group, private bank con 140 anni di vita e con sede a Lugano.

Commenti

Post popolari in questo blog

CRIMINI PREVENTIVI

Questa ve la devo proprio raccontare perché è davvero gustosa e poi… chi sa, potrebbe anche tornarci utile. Dunque ascoltate, c’è un tale, William Woodward, che abita in una tranquilla cittadina – si dice sempre così, prima che succeda qualcosa di grosso e la tranquillità evapori come la nebbia, no?  – nello stato della Florida, Titusville. Bene, il nostro William invece di fare il barbecue d’ordinanza del   Labor Day   – qui era festa lunedì – o magari schiacciare un pisolino, pensa bene di uscire di casa con la sua bella pistola e di sparare a tre suoi vicini di casa – loro sì stavano facendo l’immancabile barbecue della festa del lavoro – ammazzandone due e ferendo gravemente il terzo. Beh, direte voi, dov’è la notizia? Negli USA c’è solo un giorno all’anno in cui qualcosa del genere non può capitare: il 30 Febbraio… Abbiate ancora un po’ di pazienza, adesso ci arriviamo. Fatta la sua brava strage il nostro William dice candidamente al magistrato che lui l’ha fatto ...

LISTA CIVICA"INSIEME PER FALOPPIO" rassegna stampa marzo 2016

IL GRUPPO VOTA   MARIA CRISTINA LOCATELLI

CONFERME DALLA CINA: ISON E' SCORTATA DA DUE OGGETTI SCONOSCIUTI

Ison, conferme dalla Cina. La cometa del Secolo sarebbe ‘scortata’ da due oggetti sconosciuti. Video Altro video diffuso da enti spaziali cinesi. Non sembra proprio dover essere smentita ufficialmente la notizia che Ison, cometa del secolo cui spettacolo è previsto per la fine del mese di Dicembre, sarebbe letteralmente scortata da due oggetti sconosciuti. Vi avevamo mostrato un video, simile a quello che vi stiamo per proporre oggi, ma non identico: ad immortalare il fenomeno un radar spaziale cinese, in entrambi i filmati che vi abbiamo proposto, ma questo diffuso da poco ritrae nel dettaglio i due ‘lati’ della cometa, dove si trovano questi oggetti sconosciuti che la accompagnano nel tempo. Riprendendo la cometa Ison in viaggio verso il nostro sistema solare, lo strumento astronomico ha messo in evidenza due strani oggetti a forma di sigaro che stanno costeggiando la cometa stessa. Al momento non vengono tuttavia definiti i dettagli circa la provenienza di queste particolari fo...