Passa ai contenuti principali

IL SEGRETO BANCARIO E LA FUGA DELLE BANCHE PRIVATE DALLA SVIZZERA


Addio Lugano bella, cantava quella vecchia canzone popolare. Nonostante sia stata (momentaneamente) bocciata dal Parlamento elvetico la Lex Usa, la proposta di legge sul segreto bancario che avrebbe garantito il trasferimento delle informazioni dei contribuenti statunitensi al governo americano - per scoprire chi è che evade il Fisco - gli occhi sulla Svizzera restano puntati. E la faccenda non piace a molti istituti bancari, in particolare privati, che stanno abbandonando il più famoso dei paradisi fiscali.

Secondo gli ultimi dati dell'Association of Foreign Banks in Switzerland, dal 2012 a maggio 2013 il numero di banche private straniere nella Confederazione è diminuito, passando da 145 a 129. Un fuggi fuggi generale che ha colpito soprattutto il Ticino. A invertire la rotta c'è sicuramente il dibattito avviato sul segreto bancario, ma non solo.

I dati dimostrano che a fuggire non sono i grandi colossi finanziari, come Societé Generale, Credit Agricole, Abn, Hsbc, ma le piccole banche, in particolare quelle italiane che hanno investito nel territorio del Ticino. Perchè? Per un problema di tempistica, in primis: come spiega Alberto Di Stefano, autore del saggio Questioni di piazza, le banche italiane sono arrivatre in Svizzera troppo tardi, a cavallo del 2000, quando i clienti italiani avevano già depositato i loro soldi nelle banche svizzere dagli anni '60. La mission dei nostri istituti di credito - quella di riportare i soldi italiani nelle proprie casse - è fallita, perchè "i grandi patrimoni italiani, quelli arrivati negli anni ’60-'70, si erano già stabilmente accasati presso gli istituti svizzeri", spiega Di Stefano.
Altro errore tipicamente italiano è stato quello di puntare esclusivamente su Lugano - sicuramente per una questione di affinità linguistica e vicinanza geografica - mentre gli altri grandi istituti di credito hanno adottato una strategia più ampia, coprendo città come Ginevra o Zurigo.

Sono fattori come la bassa pressione fiscale, sommata agli alti stipendi e all’efficienza del sistema paese, che hanno reso la Svizzera uno dei punti nevralgici dell'emigrazione finanziaria: solo considerando l'Italia, all'inizio del 2012 più di 6 mila italiani hanno ottenuto la residenza in Svizzera (in particolare proprio nel Ticino) trasferendo lì anche il proprio conto bancario.
Ma la lotta all'evasione fiscale diventa sempre più impellente e non si sa fino a che punto la Svizzera sarà in grado di temporeggiare. Così, nel frattempo, c'è chi ha deciso di tutelarsi, abbandonando il campo.
Una tendenza che, a lungo termine potrebbe diventare un modus operandi, peggiorando la situazione elvetica: secondo alcuni banchieri e analisti intervistati da Bloomberg, un incremento dei controlli bancari potrebbe far scattare una preoccupante fuga delle banche private nei prossimi 12-18 mesi, non soltanto di quelle piccole. Un esempio? La compagnia di Assicurazioni Generali, che negli ultimi mesi è impegnata in operazioni di acquisizione e fusione della sua BSI Group, private bank con 140 anni di vita e con sede a Lugano.

Commenti

Post popolari in questo blog

COSA SUCCEDE QUANDO UN'AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

Ecco cosa succede quando un’azienda italiana prova a comprare in Francia: il caso Grafica Veneta. Mentre i francesi si divertono a fare shopping di aziende italiane chiedendo la massima tolleranza, quando accade il contrario si sentono profondamente indignati. Ecco cosa succede quando un azienda nostrana prova ad investire in Francia. Questo è quello che è successo quando l’azienda italiana Grafica Veneta ha tentato (e sta tentando) di acquisire il gruppo francese Cpi, colosso da 3600 dipendenti. L’azienda italiana è uno dei più importanti gruppi grafici a livello europeo e si occupa tra le altre cose di stampare magazine per il   New York Times , il brasiliano   O Globo , lo spagnolo   El Pais   e la russa   Pravda ed è in trattativa per l’acquisto del colosso francese che stampa oltre 500 milioni di libri ogni anno. L’offerta per l’acquisto è di 100 milioni di euro più altrettanti per la ristrutturazione. secondo quanto dichiarato dal Presidente di Grafica...

DIAMENE

Sottilissimo  e  flessibile , ma così  impenetrabile da fermare un proiettile : è il  diamene , il nuovo materiale  più duro   di un diamante , anche se in forma 'transitoria'. Descritto sulla rivista Nature Nanotechnology, è stato ottenuto nella City university di New York, dal gruppo dell'italiana Elisa Riedo, sulla base di una teoria elaborata dal gruppo del Cuny College di Staten Island guidato da Angelo Bongiorno. Il nuovo materiale potrebbe essere utilizzato per realizzare rivestimenti protettivi e pellicole ultraleggere a prova di proiettile. I ricercatori hanno voluto analizzare in laboratorio verificare se due fogli di grafene, ognuno dello  spessore di un atomo , potessero essere  'indotti' a trasformarsi  in un  materiale simile al diamante  a  temperatura ambiente . La 'trasformazione' si è ottenuta con un repentino  calo di corrente  elettrica. "E' la pellicola più sottile mai re...

SAGRA DEL PANE - 2° EDIZIONE

A seguito del successo riscosso lo scorso anno che ha registrato oltre 3000 presenze, ritorna la "sagra del pane" domenica 26 maggio 2013 nell'area Largo Aldo Moro e largo Sandro Pertini, a Faloppio località Gaggino. Una giornata di allegria all'insegna delle tradizioni, con laboratori,esposizione di attrezzi ,macchine agricole e area animali, allietata dall'associazione musicale "Filarmonica di Faloppio". Presso la locale Chiesa Vecchia sarà possibile visitare la mostra dell'artista Mario D'Anna .