Passa ai contenuti principali

LA FUSIONE FREDDA DIVENTA REALTA' IN UN REATTORE ITALIANO



1) UNA "MACCHINA" POTENZIALMENTE RIVOLUZIONARIA

La fusione fredda non solo sembra essere possibile, ma può produrre molta più energia di quanto si pensasse. O almeno, è stato messo a punto un sistema in grado di produrre, sorprendentemente, assai più energia di quanta viene fornita al sistema. E la tecnologia, potenzialmente rivoluzionaria per la sua facilità di applicazione su piccola o grande scala e per i materiali economici con cui può essere realizzato un generatore, è tutta italiana. Infatti, in un laboratorio sito nella zona industriale di Bologna, è stato presentato al pubblico da due scienziati italiani - Sergio Focardi, un noto fisico dell'Università di Bologna e Andrea Rossi, un esperto ingegnere chimico - un apparato capace di produrre energia sfruttando una reazione tra nichel ed idrogeno. La conferenza stampa di presentazione, organizzata in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), è stata accompagnata da una dimostrazione del funzionamento del sistema e da verifiche svolte da fisici indipendenti. 


2) UNA BREVE DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE

Il prototipo di Rossi e Focardi produce energia attraverso reazioni esotermiche altamente efficienti fra atomi di idrogeno e atomi di nichel all'interno di un tubo metallico. Il tubo è inizialmente riscaldato, con l'apporto di energia esterna, a una temperatura compresa fra 150 °C e 5.000 °C, ma dopo poco tempo, iniziata la reazione fra idrogeno e nichel, essa si può autosostenere per cui non occorre apportare nuova energia dall'esterno. L'idrogeno viene iniettato nel tubo metallico, che contiene polvere di idrogeno altamente pressurizzata a una pressione compresa fra 2 e 20 bar. Alcuni nuclei di idrogeno, grazie all'alta pressione e temperatura, riescono ad essere catturati dai nuclei di nichel, con la conseguente trasformazione dell'atomo di nichel in rame e la liberazione di una grande quantità di energia termica. L'apparato, quindi, funge da catalizzatore per reazioni nucleari a bassa energia. L'avvenuta "fusione fredda" è confermata proprio dalla produzione di rame e dal rilascio di energia corrispondente.

 3) SI TRATTA DELLA FAMOSA "FUSIONE FREDDA"?

Il processo alla base del reattore messo a punto dall'ingegner Rossi con la preziosa collaborazione di Sergio Focardi, sarebbe dunque la celebre "fusione fredda", di cui si sente parlare ormai da anni. La fusione fredda è un processo di fusione nucleare - cioè che coinvolge due nuclei atomici, i quali venendo a stretto contatto, si fondono liberando energia - che avviene tramite reazioni nucleari a bassa energia, e non ad alta temperatura come nelle stelle o negli acceleratori di particelle. Tuttavia, sebbene il reattore di Rossi e Focardi funzioni, né i suoi inventori né altri fisici che lo hanno visionato in Italia e all'estero sono stati in grado di spiegarne in dettaglio il funzionamento, ma solo di intuirlo a grandi linee. In ogni caso, quello realizzato a Bologna è un prototipo perfettamente funzionante di reattore a nichel-idrogeno (Ni-H). Sebbene non si sappia come un protone di idrogeno possa entrare in un nucleo di nichel, ciò avviene. E ciò è sufficiente per dare inizio a una possibile rivoluzione nel settore dell'energia.  


4) UNA SERIE DI REAZIONI A BASSA ENERGIA

Nel prototipo di reattore di Rossi e Focardi, all'interno del tubo in cui i nuclei di idrogeno si fondono con quelli di zinco, si rinvengono granuli di nichel fuso (che fonde sui 1500°C) a fronte di un riscaldamento esterno a temperature molto più basse, e si osserva anche dello zinco. Non essendo quest'ultimo metallo presente fra i componenti inizialmente inseriti nel tubo, si ritiene che sia prodotto da una reazione di fusione fra un atomo di nichel e due atomi di idrogeno. Ciò dimostrerebbe che, nella tecnologia messa a punto dai due inventori, si realizzano più reazioni di fusione del nucleo di nichel che generano atomi instabili più pesanti. Inoltre, dopo aver generato energia, nelle polveri presenti nel tubo si trovano isotopi di rame e atomi di elementi più leggeri del nichel, come zolfo, cloro, potassio e calcio. Questo sembrerebbe indicare che, oltre alla reazione di fusione, nel nucleo si realizza un fenomeno di fissione nucleare (che è l'inverso della fusione nucleare), il quale produce atomi stabili più leggeri. 

5) QUANTA ENERGIA SI PRODUCE

L'energia esterna fornita al sistema è l'elettricità necessaria per l'accensione della resistenza che serve a riscaldare il tubo dove avverranno le reazioni: l’energia occorrente al prototipo per tale accensione è di circa 1 kW, ma scende a 400W dopo pochi minuti, e ha consentito all'apparato di produrre circa 15 volte l'energia fornita dall'esterno (ma è possibile crearne molta di più). Tale energia in eccesso è rilasciata dal sistema poiché il rame che si forma nella reazione di fusione è in realtà un isotopo di rame, il quale subisce un decadimento radioattivo in seguito al quale si libera una notevole energia. Quest'ultima è, teoricamente, pari alla differenza tra la massa (energia) complessiva iniziale della coppia "idrogeno + isotopo di nichel" e la massa (energia) dello stato finale, rappresentato dall'isotopo di rame. Pochi grammi di nichel e idrogeno, quindi, possono produrre una quantità di energia equivalente a quella di migliaia di tonnellate di petrolio. E il nichel è uno dei metalli più abbondanti sulla crosta terrestre.

6) QUANTA "MATERIA PRIMA" SI CONSUMA

L'aspetto senza dubbio più sorprendente del reattore di Rossi-Focardi è lo scarsissimo consumo di "ingredienti" nella produzione dell'energia. Infatti, una volta che, dopo il riscaldamento iniziale ottenuto fornendo energia esterna, le reazioni si sono innescate all'interno dell'apparato, esse si autosostengono, e la macchina produce in maniera continuativa energia termica, in quantità facilmente determinabile misurando quanta acqua viene vaporizzata al secondo. Il prototipo mostrato in pubblico, ad es., ha vaporizzato 13 litri d'acqua in circa 1 ora, ed è in grado di produrre un'energia termica fino a 10-12 kW, come una caldaia a pellet domestica. Ma oltre a richiedere pochissima energia, la macchina "consuma" pochissimo: picogrammi di nichel e idrogeno per produrre chilowatt. Dunque, con questa rivoluzionaria tecnologia, il "combustibile" non rappresenta certo un problema: secondo Rossi, con 1 grammo di nichel è possibile ottenere la stessa energia che sarebbe ottenibile bruciando 500 kg di petrolio. 

7) E-CAT

Se tutto va bene, dovreste presto essere in grado di aggiungere al vostro riscaldamento centralizzato esistente un dispositivo rivoluzionario da 400 a 500 dollari / euro con cui potrete riscaldare la vostra casa con una sola cartuccia riciclabile a base di polvere di nichel, per meno di 20 dollari / euro all’anno.
                                                                      E-cat    
 

Fino a poco tempo fa, il prezzo del dispositivo è stato stimato a $ 4,000. Grazie alla volontà del suo progettista, l’ingegnere Andrea Rossi (1950), alla partnership industriale con National Instruments negli Stati Uniti, e alla produzione altamente automatizzata, il prezzo è stato diviso per dieci, al fine di tagliar le gambe al mercato di copie per il reverse engineering che sicuramente appariranno una volta che il sistema sarà avviato in larga scala. Obiettivo: 1 milione di unità domestiche all’anno dai primi mesi del 2015.
Delle dimensioni di un computer portatile (il processore è della misura di un pacchetto di sigarette), e di una sicurezza proclamata come totale, questo sistema rivoluzionario, detto di reazione nucleare a bassa energia,  non emette, secondo Rossi (ed il Professor Focardi – Università degli Studi di Bologna) alcuna radiazione o emissione di alcun tipo.
Il nichel è abbondante sulla Terra e non è costoso, ma è tossico, soprattutto in polvere, e il trattamento deve essere fatto da professionisti. La quantità di nickel consumato nel processo è estremamente ridotta. Per farsene una idea, secondo Andrea Rossi, un solo grammo può produrre 23.000 megawatt/ora di energia (sì, ventitremila megawatt/ora !).
L’E-cat è un sistema rivoluzionario che utilizza il calore di polvere di nichel, un’infima quantità di idrogeno, uno o più catalizzatori specifici, come pure delle frequenze radio per mettere in moto le forze repulsive (Coulomb) tra le particelle subatomiche in modo vantaggioso, un po’ come ciò che accade nelle arti marziali orientali.
Al momento del lancio, il processo di preriscaldamento del sistema consuma 2000 watt per un’ora. Poi, una volta avviato, il consumo di potenza diventa insignificante, come un computer, producendo una quantità straordinaria di energia termica per riscaldare l’acqua in modo stabile e controllato a 120°C. Il sistema può essere completamente fermato nel giro di 30 a 60 minuti.
L’E-cat è in corso di certificazione negli Stati Uniti da UL (Underwriters Laboratories). Una fabbrica completamente robotizzata sarebbe in costruzione in Massachusetts.
Nel giro di 12 a 24 mesi, il sistema sarà anche in grado di generare elettricità, una volta superate le difficoltà di mantenere la temperatura a 400°C (anziché gli attuali 120°C).

La distribuzione e la vendita saranno effettuate attraverso partner autorizzati, nonché via Internet.

In conclusione, Brian Josephson, Premio Nobel per la Fisica 1973: “Ad oggi, non vi è alcuna base per dubitare delle affermazioni di Rossi” e “reattori del tipo Rossi sono già in produzione e secondo        M. Dennis Bushnell Chief Scientist alla NASA, potrebbero “cambiare completamente la geo-economia, geopolitica e risolvere i problemi del clima e dell’energia“.


Se confermato, sembra che siamo davvero in presenza di un cambiamento di paradigma nel settore dell’energia. Probabilmente paragonabile alla scoperta della ruota o del fuoco.

Commenti

Post popolari in questo blog

LISTA CIVICA"INSIEME PER FALOPPIO" rassegna stampa marzo 2016

IL GRUPPO VOTA   MARIA CRISTINA LOCATELLI

IL CONTATORE DEL DEBITO PUBBLICO

Il debito pubblico (a oggi 2081.167.950.000 di €) Per il mese di agosto 2013 ci sarà un incremento giornaliero di 28.531.105 euro, 330 euro al secondo . Nel corso del 2011 e del 2012 il nostro paese ha contribuito in maniera sostanziale al fondo EFSF (il c.d. fondo “salva stati”) conferendo oltre 20 miliardi di euro nel 2012 (erano 3,1 nel 2011 e 0 nel 2010 – Bollettino statistico bankitalia, pag 11, tav.4, serie S441461M), il grosso dei quali versati a marzo e aprile. Inoltre a ottobre e novembre Banca d’Italia ha rivisto al rialzo le stime del debito dal 1997 al 2005, eseguendo la decisione Eurostat del 31 luglio 2012 che ha previsto  inclusione debiti commerciali PA ceduti a intermediari finanziari con clausola pro soluto.   Quanto vale il debito pubblico italiano? Sebbene il dibattito pubblico non possa prescindere da questo dato, è spesso difficile “visualizzare” cifre tanto grandi., quanto rendere accessibile a tutti la mostruosità del nostro debito pubblico, che po

COSA SUCCEDE QUANDO UN'AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

Ecco cosa succede quando un’azienda italiana prova a comprare in Francia: il caso Grafica Veneta. Mentre i francesi si divertono a fare shopping di aziende italiane chiedendo la massima tolleranza, quando accade il contrario si sentono profondamente indignati. Ecco cosa succede quando un azienda nostrana prova ad investire in Francia. Questo è quello che è successo quando l’azienda italiana Grafica Veneta ha tentato (e sta tentando) di acquisire il gruppo francese Cpi, colosso da 3600 dipendenti. L’azienda italiana è uno dei più importanti gruppi grafici a livello europeo e si occupa tra le altre cose di stampare magazine per il   New York Times , il brasiliano   O Globo , lo spagnolo   El Pais   e la russa   Pravda ed è in trattativa per l’acquisto del colosso francese che stampa oltre 500 milioni di libri ogni anno. L’offerta per l’acquisto è di 100 milioni di euro più altrettanti per la ristrutturazione. secondo quanto dichiarato dal Presidente di Grafica Veneta , Fabio Francesc