Passa ai contenuti principali

LOTTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE RAZZIALE



La donna Afroamericana che nel 1955 si rifiutò di cedere il posto a un uomo bianco, vera scintilla che accese il movimento antirazzista, è scomparsa circa 10 anni fa.
Sono passati quasi 60 anni da quando Rosa Parks rifiutò di cedere il suo posto sull’autobus a un uomo dalla pelle bianca. Era il primo dicembre del 1955, un giorno scolpito nella storia degli Stati Uniti e della lotta contro la discriminazione razziale. Quella sera Rosa Parks tornava in pullman dal suo lavoro di sarta a Montgomery, in Alabama, e si era seduta in un posto del ‘settore comune': fra le file riservate ai bianchi, davanti, e quelle riservate ai neri, in fondo alla vettura. L’autista arrivò, le ordinò di alzarsi per cedere il posto a un uomo bianco appena salito a bordo. Lei disse no. Semplicemente. Mantenendo la calma e la dignità. Come, forse, ognuno di noi direbbe oggi. Perché? Perché avrebbe dovuto lasciare il posto, lei che era una cittadina come chiunque altro?
Il resto è noto: l’arresto, l’incarcerazione per condotta impropria, perché secondo la legge lei avrebbe dovuto cedere il suo posto ad un bianco. Anche rimanendo in piedi, col dolore che l’affliggeva, perché tutto l’autobus era occupato. Da allora Rosa Parks diventò nota al mondo come la madre del movimento per i diritti civili e dopo quella notte una cinquantina di afroamericani si riunì per decidere le azioni da portare avanti nella lotta. Fra di essi c’è anche un ancora sconosciuto Martin Luther King Jr.
Sono passati circa dieci anni da quando Rosa Parks è scomparsa. Era il 24 ottobre del 2005. Dieci anni fa, ci lasciava una delle donne più forti e allo stesso ‘normali’ che siano mai esistite. Di lei si è scritto tanto, detto tanto. Il cinema l’ha raccontata almeno due volte con successo. Del 1990 è La lunga strada verso la libertà in cui il ruolo della Parks è affidato al premio Oscar Whoopi Goldberg. L’altra pellicola, meno distribuita, è The Rosa Parks Story, diretta da Julie Dash.
Il ‘suo’ autobus è conservato all’Henry Ford Museum, insieme ad altri pezzi di storia americana. Anche perché, da quella notte sul bus, il caso Parks è arrivato fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti che decretò nel 1956, all’unanimità, l’Incostituzionalità della segregazione sui mezzi pubblici nello Stato dell’Alabama. Nel 1999, a coronamento del suo impegno, il Congresso degli Stati Uniti le attribuì anche la Medaglia d’oro. Una donna normale ma allo stesso tempo un’eroina. Un gesto, il suo, semplice ma con la forza di una rivoluzione. Perché come lei stessa disse, «una persona può cambiare il mondo».

Commenti

Post popolari in questo blog

CRIMINI PREVENTIVI

Questa ve la devo proprio raccontare perché è davvero gustosa e poi… chi sa, potrebbe anche tornarci utile. Dunque ascoltate, c’è un tale, William Woodward, che abita in una tranquilla cittadina – si dice sempre così, prima che succeda qualcosa di grosso e la tranquillità evapori come la nebbia, no?  – nello stato della Florida, Titusville. Bene, il nostro William invece di fare il barbecue d’ordinanza del   Labor Day   – qui era festa lunedì – o magari schiacciare un pisolino, pensa bene di uscire di casa con la sua bella pistola e di sparare a tre suoi vicini di casa – loro sì stavano facendo l’immancabile barbecue della festa del lavoro – ammazzandone due e ferendo gravemente il terzo. Beh, direte voi, dov’è la notizia? Negli USA c’è solo un giorno all’anno in cui qualcosa del genere non può capitare: il 30 Febbraio… Abbiate ancora un po’ di pazienza, adesso ci arriviamo. Fatta la sua brava strage il nostro William dice candidamente al magistrato che lui l’ha fatto ...

LISTA CIVICA"INSIEME PER FALOPPIO" rassegna stampa marzo 2016

IL GRUPPO VOTA   MARIA CRISTINA LOCATELLI

CONFERME DALLA CINA: ISON E' SCORTATA DA DUE OGGETTI SCONOSCIUTI

Ison, conferme dalla Cina. La cometa del Secolo sarebbe ‘scortata’ da due oggetti sconosciuti. Video Altro video diffuso da enti spaziali cinesi. Non sembra proprio dover essere smentita ufficialmente la notizia che Ison, cometa del secolo cui spettacolo è previsto per la fine del mese di Dicembre, sarebbe letteralmente scortata da due oggetti sconosciuti. Vi avevamo mostrato un video, simile a quello che vi stiamo per proporre oggi, ma non identico: ad immortalare il fenomeno un radar spaziale cinese, in entrambi i filmati che vi abbiamo proposto, ma questo diffuso da poco ritrae nel dettaglio i due ‘lati’ della cometa, dove si trovano questi oggetti sconosciuti che la accompagnano nel tempo. Riprendendo la cometa Ison in viaggio verso il nostro sistema solare, lo strumento astronomico ha messo in evidenza due strani oggetti a forma di sigaro che stanno costeggiando la cometa stessa. Al momento non vengono tuttavia definiti i dettagli circa la provenienza di queste particolari fo...