Passa ai contenuti principali

SVIZZERA:UN REFERENDUM PER ABOLIRE LA RISERVA FRAZIONARIA(PERCENTUALE DEI DEPOSITI BANCARI SOTTO FORMA DI CONTANTI)



SVIZZERA: IL REFERENDUM CHE FA TREMARE LE BANCHE

Berna, 28 dic – È risaputo: in Svizzera il popolo può influire sull'attività governativa per il tramite di iniziative e referendum. Il Popolo è l’istanza politica suprema dello Stato. Questo principio caratterizza il sistema politico della Svizzera. Gli Svizzeri possono esprimere le loro opinioni a livello federale, cantonale e comunale: votando su questioni diverse ed eleggendo i loro rappresentanti a Palazzo federale.
Le consultazioni popolari sono molto frequenti ed è notizia recente che l’ennesimo referendum deciderà se vietare alle banche commerciali di creare denaro ex nihilo, dal nulla.
Più di 110 mila cittadini elvetici hanno difatti firmato la petizione che chiede di dare alla banca centrale la competenza esclusiva di creare denaro nel sistema finanziario.
Una campagna promossa dal movimento per il Denaro Sovrano Svizzero (Vollgeld) che nei propositi, una volta promossa a legge l’iniziativa referendaria, limiterebbe la speculazione finanziaria richiedendo alle banche private di detenere riserve per il cento per cento dei loro depositi. All'atto pratico un vero e proprio divieto della riserva frazionaria, causa di molte instabilità bancarie, ma anche capace di dopare l’economia fino a quando la crescita non diventa speculazione.
“Le banche non sarebbero più in grado di creare soldi per se stesse, ma solo in grado di prestare denaro che raccolgono dai risparmiatori o da altre banche”
si legge all'interno del sito dei promotori del referendum.
Per comprendere quanto sopra si deve conoscere il ruolo che le banche centrali svolgono nelle economie occidentali. Queste non controllano la creazione di moneta ex nihilo, che si verifica ogni qualvolta una banca commerciale apre una linea di credito vale a dire quando una banca concede un mutuo o un finanziamento.
La banca centrale può solo cercare di influenzare l’offerta di moneta, con i suoi strumenti di politica monetaria. Interviene quindi in modo indiretto: ovvero con un effetto ‘ritardato’ che può arrivare fuori tempo. Se dovesse passare il referendum in Svizzera la banca centrale elvetica diventerebbe la sola e unica banca a poter creare massa monetaria. Fondamentalmente, il potere di creare il denaro viene tenuto separato dal potere di decidere come utilizzarlo.
Così facendo le banche commerciali continuerebbero a gestire conti e pagamenti, e servirebbero da intermediari tra risparmiatori e credito. Ogni anno la banca centrale deciderebbe un totale di denaro nuovo da rendere disponibile per poi distribuirlo alle banche private che decideranno verso quali richiedenti dirigerlo. Questo sistema probabilmente non darebbe spinte eccessive alla crescita ma renderebbe sicuramente più stabile l’economia.


Non possiamo parlare a tutti gli effetti di vera e concreta sovranità monetaria. Il referendum svizzero non si propone di sottrarre la creazione del denaro al sistema bancario – per arrivare a ciò si dovrebbe nazionalizzare la banca centrale o in ogni caso restituire la sovranità monetaria al popolo – ma sicuramente rappresenta un grosso grimaldello che il popolo avrà per scardinare una delle più colossali truffe perpetrate ai danni dell’umanità.

Commenti

Post popolari in questo blog

LISTA CIVICA"INSIEME PER FALOPPIO" rassegna stampa marzo 2016

IL GRUPPO VOTA   MARIA CRISTINA LOCATELLI

IL CONTATORE DEL DEBITO PUBBLICO

Il debito pubblico (a oggi 2081.167.950.000 di €) Per il mese di agosto 2013 ci sarà un incremento giornaliero di 28.531.105 euro, 330 euro al secondo . Nel corso del 2011 e del 2012 il nostro paese ha contribuito in maniera sostanziale al fondo EFSF (il c.d. fondo “salva stati”) conferendo oltre 20 miliardi di euro nel 2012 (erano 3,1 nel 2011 e 0 nel 2010 – Bollettino statistico bankitalia, pag 11, tav.4, serie S441461M), il grosso dei quali versati a marzo e aprile. Inoltre a ottobre e novembre Banca d’Italia ha rivisto al rialzo le stime del debito dal 1997 al 2005, eseguendo la decisione Eurostat del 31 luglio 2012 che ha previsto  inclusione debiti commerciali PA ceduti a intermediari finanziari con clausola pro soluto.   Quanto vale il debito pubblico italiano? Sebbene il dibattito pubblico non possa prescindere da questo dato, è spesso difficile “visualizzare” cifre tanto grandi., quanto rendere accessibile a tutti la mostruosità del nostro debito pubblico, che po

COSA SUCCEDE QUANDO UN'AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

Ecco cosa succede quando un’azienda italiana prova a comprare in Francia: il caso Grafica Veneta. Mentre i francesi si divertono a fare shopping di aziende italiane chiedendo la massima tolleranza, quando accade il contrario si sentono profondamente indignati. Ecco cosa succede quando un azienda nostrana prova ad investire in Francia. Questo è quello che è successo quando l’azienda italiana Grafica Veneta ha tentato (e sta tentando) di acquisire il gruppo francese Cpi, colosso da 3600 dipendenti. L’azienda italiana è uno dei più importanti gruppi grafici a livello europeo e si occupa tra le altre cose di stampare magazine per il   New York Times , il brasiliano   O Globo , lo spagnolo   El Pais   e la russa   Pravda ed è in trattativa per l’acquisto del colosso francese che stampa oltre 500 milioni di libri ogni anno. L’offerta per l’acquisto è di 100 milioni di euro più altrettanti per la ristrutturazione. secondo quanto dichiarato dal Presidente di Grafica Veneta , Fabio Francesc