Passa ai contenuti principali

DIAMENE


Sottilissimo e flessibile, ma così impenetrabile da fermare un proiettile: è il diamene, il nuovo materiale più duro di un diamante, anche se in forma 'transitoria'. Descritto sulla rivista Nature Nanotechnology, è stato ottenuto nella City university di New York, dal gruppo dell'italiana Elisa Riedo, sulla base di una teoria elaborata dal gruppo del Cuny College di Staten Island guidato da Angelo Bongiorno. Il nuovo materiale potrebbe essere utilizzato per realizzare rivestimenti protettivi e pellicole ultraleggere a prova di proiettile.
I ricercatori hanno voluto analizzare in laboratorio verificare se due fogli di grafene, ognuno dello spessore di un atomo, potessero essere 'indotti' a trasformarsi in un materiale simile al diamante a temperatura ambiente. La 'trasformazione' si è ottenuta con un repentino calo di corrente elettrica. "E' la pellicola più sottile mai realizzata, con la resistenza e robustezza di un diamante", commenta Riedo.
Il primo passo per metterlo a punto è stato verificare i possibili effetti della sovrapposizione di due strati di grafene a forma di nido d'ape, allineati in diversi modi. E' emerso così che è possibile ottenere uno stato transitorio dalla grafite al diamante, che corrisponde al diamene.
"La grafite e i diamanti sono fatti interamente di carbonio, ma i loro atomi sono organizzati in modo diverso. Questo conferisce proprietà diverse come durezzaflessibilità e conduttività elettrica", osserva Bongiorno. Il prossimo passo sarà cercare rendere stabile questa fase transitoria del materiale in modo da pensare a nuove applicazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

COSA SUCCEDE QUANDO UN'AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

Ecco cosa succede quando un’azienda italiana prova a comprare in Francia: il caso Grafica Veneta. Mentre i francesi si divertono a fare shopping di aziende italiane chiedendo la massima tolleranza, quando accade il contrario si sentono profondamente indignati. Ecco cosa succede quando un azienda nostrana prova ad investire in Francia. Questo è quello che è successo quando l’azienda italiana Grafica Veneta ha tentato (e sta tentando) di acquisire il gruppo francese Cpi, colosso da 3600 dipendenti. L’azienda italiana è uno dei più importanti gruppi grafici a livello europeo e si occupa tra le altre cose di stampare magazine per il   New York Times , il brasiliano   O Globo , lo spagnolo   El Pais   e la russa   Pravda ed è in trattativa per l’acquisto del colosso francese che stampa oltre 500 milioni di libri ogni anno. L’offerta per l’acquisto è di 100 milioni di euro più altrettanti per la ristrutturazione. secondo quanto dichiarato dal Presidente di Grafica...

SAGRA DEL PANE - 2° EDIZIONE

A seguito del successo riscosso lo scorso anno che ha registrato oltre 3000 presenze, ritorna la "sagra del pane" domenica 26 maggio 2013 nell'area Largo Aldo Moro e largo Sandro Pertini, a Faloppio località Gaggino. Una giornata di allegria all'insegna delle tradizioni, con laboratori,esposizione di attrezzi ,macchine agricole e area animali, allietata dall'associazione musicale "Filarmonica di Faloppio". Presso la locale Chiesa Vecchia sarà possibile visitare la mostra dell'artista Mario D'Anna .