Passa ai contenuti principali

GLI "AIUTI" ALLA GRECIA? SE LI SONO PAPPATI LE BANCHE

 
 
 
Da quando nel 2010 è esploso il bubbone della crisi greca son stati versati circa 200 miliardi di aiuti agli altri paesi. Nonostante questi 200 miliardi di aiuti la situazione della Grecia è sempre peggiore.
Già, 200 miliardi di Euro di “aiuti” e nessun cambiamento. Ma dove sono andati a finire tutti questi soldi? Se l’è chiesto “ATTAC” e i risultati dello studio dell’organizzazione sono stati alquanto impietosi. Il 77% degli “aiuti” alla Grecia sono finiti a banche e speculatori. Avete capito bene, la quasi totalità dei 200 miliardi di aiuti versati alla Grecia, tra cui diversi miliardi spesi dall’Italia, è finita a ingrassare le tasche di banchieri e speculatori.
Nel dettaglio, vediamo che fine han fatto i soldi dei “salvataggi”
  • 58,2 miliardi (28,13%) sono stati utilizzati per ricapitalizzare le banche greche
  • 101,3 miliardi (49%) sono andati ai creditori dello stato greco (1). 55,4 miliardi sono stati utilizzati per ripagare le obbligazioni governative in scadenza, 34,6 miliardi per “incentivare” gli investitori ad accordarsi sul taglio del debito e 11,3 miliardi sono stati utilizzati per il riacquisto del debito.
  • 46,5 miliardi (22,5%)sono finiti nel bilancio del governo greco
  • 0,9 miliardi (0,4%) per il contributo della Grecia all’ESM
Lo studio fa presente che la cifra del 77% potrebbe essere sottostimata.
Insomma, da tre anni l’Italia e gli altri governi d’Europa sborsano miliardi per salvare il sedere di banchieri e speculatori. E gli eurocrati han pure la faccia tosta di fare la predica.
 
° I massimi creditori della Grecia nel 2010 chi erano? Francia; Germania e Inghilterra. Ma non dite a Suor Angelina dalla DDR e ai suoi accoliti italioti che se ci sono dei maiali in Europa queste sono proprio le banche di Suor Angelina.

Commenti

Post popolari in questo blog

COSA SUCCEDE QUANDO UN'AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

Ecco cosa succede quando un’azienda italiana prova a comprare in Francia: il caso Grafica Veneta. Mentre i francesi si divertono a fare shopping di aziende italiane chiedendo la massima tolleranza, quando accade il contrario si sentono profondamente indignati. Ecco cosa succede quando un azienda nostrana prova ad investire in Francia. Questo è quello che è successo quando l’azienda italiana Grafica Veneta ha tentato (e sta tentando) di acquisire il gruppo francese Cpi, colosso da 3600 dipendenti. L’azienda italiana è uno dei più importanti gruppi grafici a livello europeo e si occupa tra le altre cose di stampare magazine per il   New York Times , il brasiliano   O Globo , lo spagnolo   El Pais   e la russa   Pravda ed è in trattativa per l’acquisto del colosso francese che stampa oltre 500 milioni di libri ogni anno. L’offerta per l’acquisto è di 100 milioni di euro più altrettanti per la ristrutturazione. secondo quanto dichiarato dal Presidente di Grafica...

DIAMENE

Sottilissimo  e  flessibile , ma così  impenetrabile da fermare un proiettile : è il  diamene , il nuovo materiale  più duro   di un diamante , anche se in forma 'transitoria'. Descritto sulla rivista Nature Nanotechnology, è stato ottenuto nella City university di New York, dal gruppo dell'italiana Elisa Riedo, sulla base di una teoria elaborata dal gruppo del Cuny College di Staten Island guidato da Angelo Bongiorno. Il nuovo materiale potrebbe essere utilizzato per realizzare rivestimenti protettivi e pellicole ultraleggere a prova di proiettile. I ricercatori hanno voluto analizzare in laboratorio verificare se due fogli di grafene, ognuno dello  spessore di un atomo , potessero essere  'indotti' a trasformarsi  in un  materiale simile al diamante  a  temperatura ambiente . La 'trasformazione' si è ottenuta con un repentino  calo di corrente  elettrica. "E' la pellicola più sottile mai re...

SAGRA DEL PANE - 2° EDIZIONE

A seguito del successo riscosso lo scorso anno che ha registrato oltre 3000 presenze, ritorna la "sagra del pane" domenica 26 maggio 2013 nell'area Largo Aldo Moro e largo Sandro Pertini, a Faloppio località Gaggino. Una giornata di allegria all'insegna delle tradizioni, con laboratori,esposizione di attrezzi ,macchine agricole e area animali, allietata dall'associazione musicale "Filarmonica di Faloppio". Presso la locale Chiesa Vecchia sarà possibile visitare la mostra dell'artista Mario D'Anna .