Passa ai contenuti principali

INCHIOSTRO AL GRAFENE


 

    Inchiostro al grafene pronto per le stampanti ink-jet






I ricercatori della Northwestern University dell’Illinois hanno creato un tipo di inchiostro al grafene utilizzabile nelle stampanti a getto d’inchiostro. Insieme alle sue altre qualità, il grafene è noto per essere altamente conduttivo, meccanicamente flessibile, e chimicamente stabile. Ciò significa che, strati sinuosi e relativamente sottili del materiale potrebbero essere utilizzati per formare circuiti su una vasta gamma di materiali. Mentre altri studi hanno cercato di creare circuiti stampati in grafene, l’inchiostro della Northwestern University è risultato essere 250 volte più conduttivo di qualsiasi altra cosa sviluppata con tali sforzi. Al fine di raccogliere un numero sufficiente di fogli dello spessore di un atomo di carbonio legati in modo tale che noi conosciamo come grafene, gli scienziati hanno già usato materiali come la grafite. Ciò richiede un processo di ossidazione, tuttavia, tale processo riduce significativamente la conducibilità del grafene risultante. Il metodo dell’ossidazione può essere sostituito con un sistema esfoliante che ricava il grafene dalla grafite strato dopo strato, nonostante tutto anche questo approccio richiede l’uso di solventi che allo stesso tempo ne diminuiscono la conducibilità del grafene risultante.
Invece, gli scienziati della Northwestern utilizzano l’etanolo e cellulosa per eseguire l’esfoliazione. Il processo viene condotto a temperatura ambiente, esso non influenza la conduttività del grafene raccolto, e crea pochi residui. Il risultato finale è una polvere contenente una elevata concentrazione di fiocchi con dimensioni nanometriche di grafene. Questa polvere è combinata con un solvente per creare l’inchiostro, che può quindi essere utilizzato in una stampante a getto d’inchiostro.
Gli scienziati hanno già utilizzato tale tecnologia per creare percorsi conduttivi da 14 nanometri di spessore molto complessi, con la stampa di più strati di inchiostro al grafene su un substrato flessibile. Anche quando tale substrato è stato “piegato in grande misura,” non vi era quasi alcun cambiamento nella conduttività dell’inchiostro stampato.

Commenti

Post popolari in questo blog

COSA SUCCEDE QUANDO UN'AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

Ecco cosa succede quando un’azienda italiana prova a comprare in Francia: il caso Grafica Veneta. Mentre i francesi si divertono a fare shopping di aziende italiane chiedendo la massima tolleranza, quando accade il contrario si sentono profondamente indignati. Ecco cosa succede quando un azienda nostrana prova ad investire in Francia. Questo è quello che è successo quando l’azienda italiana Grafica Veneta ha tentato (e sta tentando) di acquisire il gruppo francese Cpi, colosso da 3600 dipendenti. L’azienda italiana è uno dei più importanti gruppi grafici a livello europeo e si occupa tra le altre cose di stampare magazine per il   New York Times , il brasiliano   O Globo , lo spagnolo   El Pais   e la russa   Pravda ed è in trattativa per l’acquisto del colosso francese che stampa oltre 500 milioni di libri ogni anno. L’offerta per l’acquisto è di 100 milioni di euro più altrettanti per la ristrutturazione. secondo quanto dichiarato dal Presidente di Grafica...

DIAMENE

Sottilissimo  e  flessibile , ma così  impenetrabile da fermare un proiettile : è il  diamene , il nuovo materiale  più duro   di un diamante , anche se in forma 'transitoria'. Descritto sulla rivista Nature Nanotechnology, è stato ottenuto nella City university di New York, dal gruppo dell'italiana Elisa Riedo, sulla base di una teoria elaborata dal gruppo del Cuny College di Staten Island guidato da Angelo Bongiorno. Il nuovo materiale potrebbe essere utilizzato per realizzare rivestimenti protettivi e pellicole ultraleggere a prova di proiettile. I ricercatori hanno voluto analizzare in laboratorio verificare se due fogli di grafene, ognuno dello  spessore di un atomo , potessero essere  'indotti' a trasformarsi  in un  materiale simile al diamante  a  temperatura ambiente . La 'trasformazione' si è ottenuta con un repentino  calo di corrente  elettrica. "E' la pellicola più sottile mai re...

SEROTONINA: L'ORMONE DEL BUONUMORE

La  serotonina  è un  neurotrasmettitore  presente soprattutto nel sistema nervoso centrale e nel tratto gastro-intestinale. Nell'apparato digerente, la serotonina regola la digestione, mentre a livello del sistema nervoso centrale, questo neurotrasmettitore è fondamentale per regolare l'umore, il sonno, l'appetito, l'apprendimento e la memoria. A livello del sistema gastro-intestinale, la serotonina è responsabile anche della formazione delle ossa. La serotonina è comunemente nota come  ormone del buonumore . Buoni i livelli nel sangue sono compresi  tra 101 e 283 ng/ml . Li potrete controllare grazie alle  analisi del sangue . La  carenza di serotonina  può causare depressione, attacchi di panico, emicrania, ipertensione e insonnia. Come fare per  stimolare la serotonina  e per incrementarne i livelli presenti nel nostro organismo, se dovessero risultare troppo bassi? 1) Cibi ricchi di triptofano Il nostr...