Passa ai contenuti principali

INCHIOSTRO AL GRAFENE


 

    Inchiostro al grafene pronto per le stampanti ink-jet






I ricercatori della Northwestern University dell’Illinois hanno creato un tipo di inchiostro al grafene utilizzabile nelle stampanti a getto d’inchiostro. Insieme alle sue altre qualità, il grafene è noto per essere altamente conduttivo, meccanicamente flessibile, e chimicamente stabile. Ciò significa che, strati sinuosi e relativamente sottili del materiale potrebbero essere utilizzati per formare circuiti su una vasta gamma di materiali. Mentre altri studi hanno cercato di creare circuiti stampati in grafene, l’inchiostro della Northwestern University è risultato essere 250 volte più conduttivo di qualsiasi altra cosa sviluppata con tali sforzi. Al fine di raccogliere un numero sufficiente di fogli dello spessore di un atomo di carbonio legati in modo tale che noi conosciamo come grafene, gli scienziati hanno già usato materiali come la grafite. Ciò richiede un processo di ossidazione, tuttavia, tale processo riduce significativamente la conducibilità del grafene risultante. Il metodo dell’ossidazione può essere sostituito con un sistema esfoliante che ricava il grafene dalla grafite strato dopo strato, nonostante tutto anche questo approccio richiede l’uso di solventi che allo stesso tempo ne diminuiscono la conducibilità del grafene risultante.
Invece, gli scienziati della Northwestern utilizzano l’etanolo e cellulosa per eseguire l’esfoliazione. Il processo viene condotto a temperatura ambiente, esso non influenza la conduttività del grafene raccolto, e crea pochi residui. Il risultato finale è una polvere contenente una elevata concentrazione di fiocchi con dimensioni nanometriche di grafene. Questa polvere è combinata con un solvente per creare l’inchiostro, che può quindi essere utilizzato in una stampante a getto d’inchiostro.
Gli scienziati hanno già utilizzato tale tecnologia per creare percorsi conduttivi da 14 nanometri di spessore molto complessi, con la stampa di più strati di inchiostro al grafene su un substrato flessibile. Anche quando tale substrato è stato “piegato in grande misura,” non vi era quasi alcun cambiamento nella conduttività dell’inchiostro stampato.

Commenti

Post popolari in questo blog

CRIMINI PREVENTIVI

Questa ve la devo proprio raccontare perché è davvero gustosa e poi… chi sa, potrebbe anche tornarci utile. Dunque ascoltate, c’è un tale, William Woodward, che abita in una tranquilla cittadina – si dice sempre così, prima che succeda qualcosa di grosso e la tranquillità evapori come la nebbia, no?  – nello stato della Florida, Titusville. Bene, il nostro William invece di fare il barbecue d’ordinanza del   Labor Day   – qui era festa lunedì – o magari schiacciare un pisolino, pensa bene di uscire di casa con la sua bella pistola e di sparare a tre suoi vicini di casa – loro sì stavano facendo l’immancabile barbecue della festa del lavoro – ammazzandone due e ferendo gravemente il terzo. Beh, direte voi, dov’è la notizia? Negli USA c’è solo un giorno all’anno in cui qualcosa del genere non può capitare: il 30 Febbraio… Abbiate ancora un po’ di pazienza, adesso ci arriviamo. Fatta la sua brava strage il nostro William dice candidamente al magistrato che lui l’ha fatto ...

COSA SUCCEDE QUANDO UN'AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

Ecco cosa succede quando un’azienda italiana prova a comprare in Francia: il caso Grafica Veneta. Mentre i francesi si divertono a fare shopping di aziende italiane chiedendo la massima tolleranza, quando accade il contrario si sentono profondamente indignati. Ecco cosa succede quando un azienda nostrana prova ad investire in Francia. Questo è quello che è successo quando l’azienda italiana Grafica Veneta ha tentato (e sta tentando) di acquisire il gruppo francese Cpi, colosso da 3600 dipendenti. L’azienda italiana è uno dei più importanti gruppi grafici a livello europeo e si occupa tra le altre cose di stampare magazine per il   New York Times , il brasiliano   O Globo , lo spagnolo   El Pais   e la russa   Pravda ed è in trattativa per l’acquisto del colosso francese che stampa oltre 500 milioni di libri ogni anno. L’offerta per l’acquisto è di 100 milioni di euro più altrettanti per la ristrutturazione. secondo quanto dichiarato dal Presidente di Grafica...

IL MOTORE IMPOSSIBILE

                  COL SUO "MOTORE IMPOSSIBILE" SMENTISCE EINSTEIN E NEWTON                                                                                                                                            ...