Passa ai contenuti principali

L'ULTIMA RIVELAZIONE DI EDWARD SNOWDEN

 
 
A 40 km a sud di Salt Lake City c’è Camp Williams, presidio e poligono della Guardia Nazionale dello Stato dello Utah. L’ex campo d’aviazione della guarnigione e il terreno circostante (600 kmq) sono stati presi dalla NSA (National Security Agency), che ha iniziato la costruzione del primo centro di trattamento dei dati del programma CCNCI (Community Comprehensive National Cybersecurity Iniziative), sulla base del decreto segreto NSPD-54/HSPD-23 firmato nel gennaio 2008 dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush (Homeland Security Presidential Directive 23). In base a questo decreto, gli obiettivi della CCNCI sono: lo sviluppo di una strategia volta a scoraggiare cyber-interferenze e cyber-attacchi contro gli Stati Uniti, il rafforzamento della prima linea di difesa contro la penetrazione delle reti governative degli Stati Uniti ‘attraverso un meccanismo di prevenzione’, la difesa degli Stati Uniti nei confronti delle minacce poste dallo spionaggio estero e, infine, costruzione del futuro contesto della sicurezza informatica attraverso la formazione, il coordinamento e la ricerca. Il centro elaborazione dati dello Utah sarà pronto nell’ottobre 2013.
La costruzione di questi edifici costerà 1,5 miliardi di dollari, a cui aggiungere 2 miliardi di dollari per i sistemi informatici e il software per lo stoccaggio delle informazioni e la manutenzione. Il consumo energetico del centro sarà enorme (65 megawatt), l’equivalente dell’elettricità fornita a una città di 65.000 edifici. Per raffreddare gli enormi computer saranno utilizzati quotidianamente 6 milioni di litri d’acqua. Il data center sarà in grado di elaborare e memorizzare ogni tipo di comunicazione raccolto via satellite dalle reti radiotelevisive e dai cavi in fibra ottica sotterranei e sottomarini delle reti nazionali e internazionali, in tutto il mondo.
Il centro dispone di una capacità di memoria misurata in zettabyte che può memorizzare l’intero contenuto di 300 miliardi di iPhone, tutti i dati delle e-mail personali, dei telefoni cellulari, SMS, ricerche su Internet, messaggi cestinati, tutti i dati di tipo personale, nonché registrazioni video delle telecamere che controllano il traffico, i biglietti dei parcheggi, i viaggi, gli acquisti di libri nelle biblioteche digitali, ecc.

Commenti

Post popolari in questo blog

COSA SUCCEDE QUANDO UN'AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

Ecco cosa succede quando un’azienda italiana prova a comprare in Francia: il caso Grafica Veneta. Mentre i francesi si divertono a fare shopping di aziende italiane chiedendo la massima tolleranza, quando accade il contrario si sentono profondamente indignati. Ecco cosa succede quando un azienda nostrana prova ad investire in Francia. Questo è quello che è successo quando l’azienda italiana Grafica Veneta ha tentato (e sta tentando) di acquisire il gruppo francese Cpi, colosso da 3600 dipendenti. L’azienda italiana è uno dei più importanti gruppi grafici a livello europeo e si occupa tra le altre cose di stampare magazine per il   New York Times , il brasiliano   O Globo , lo spagnolo   El Pais   e la russa   Pravda ed è in trattativa per l’acquisto del colosso francese che stampa oltre 500 milioni di libri ogni anno. L’offerta per l’acquisto è di 100 milioni di euro più altrettanti per la ristrutturazione. secondo quanto dichiarato dal Presidente di Grafica...

DIAMENE

Sottilissimo  e  flessibile , ma così  impenetrabile da fermare un proiettile : è il  diamene , il nuovo materiale  più duro   di un diamante , anche se in forma 'transitoria'. Descritto sulla rivista Nature Nanotechnology, è stato ottenuto nella City university di New York, dal gruppo dell'italiana Elisa Riedo, sulla base di una teoria elaborata dal gruppo del Cuny College di Staten Island guidato da Angelo Bongiorno. Il nuovo materiale potrebbe essere utilizzato per realizzare rivestimenti protettivi e pellicole ultraleggere a prova di proiettile. I ricercatori hanno voluto analizzare in laboratorio verificare se due fogli di grafene, ognuno dello  spessore di un atomo , potessero essere  'indotti' a trasformarsi  in un  materiale simile al diamante  a  temperatura ambiente . La 'trasformazione' si è ottenuta con un repentino  calo di corrente  elettrica. "E' la pellicola più sottile mai re...

SAGRA DEL PANE - 2° EDIZIONE

A seguito del successo riscosso lo scorso anno che ha registrato oltre 3000 presenze, ritorna la "sagra del pane" domenica 26 maggio 2013 nell'area Largo Aldo Moro e largo Sandro Pertini, a Faloppio località Gaggino. Una giornata di allegria all'insegna delle tradizioni, con laboratori,esposizione di attrezzi ,macchine agricole e area animali, allietata dall'associazione musicale "Filarmonica di Faloppio". Presso la locale Chiesa Vecchia sarà possibile visitare la mostra dell'artista Mario D'Anna .