Passa ai contenuti principali

USA,1938:UNA RAGAZZA PARLA AL CELLULARE?

La ragazza sorridente cammina in mezzo ad un gruppo di persone in un giornata soleggiata. Sta parlando con qualcuno al cellulare. Pochi secondi, poi saluta e chiude la telefonata. Il video si interrompe qui. Cosa c'è di strano? Be’, nulla, a parte il fatto che il film è stato realizzato nel 1938. Ecco cosa c'è che non va in questa scena del tutto normale ai giorni nostri, ma assolutamente incredibile ai tempi dei nostri nonni...
Le immagini, postate su Youtube nei mesi scorsi, sono state viste da almeno 300 mila utenti. La sequenza in bianco e nero sarebbe stata ripresa all'uscita di una fabbrica degli Stati Uniti, il colosso Dupont, alla fine degli anni '30 del secolo scorso.  L'abbigliamento di uomini e donne, le loro acconciature, l'intero contesto sono in effetti coerenti con questa datazione. L'unico elemento anacronistico è proprio quell'aggeggio che la ragazza tiene in mano e che sembra tanto un telefonino. Come è possibile?
"Solo con un viaggio nel tempo", dicono i teorici del complotto convinti che quella ne sia la prova inconfutabile: una tecnologia moderna usata decine di anni prima che fosse inventata non può essere spiegata diversamente. Ufficialmente i primi prototipi di telefonia mobile vennero sperimentati, negli Stati Uniti, nel 1973 per poi essere messi in vendita a partire dagli anni '80.  Ma quei modelli- qualcuno forse li ricorda ancora- erano a dir poco mastodontici, mentre l'oggetto che si vede nel video sembra uno dei nostri, piccoli e maneggevoli.
Tra i tanti che hanno commentato stupiti queste immagini c'è però anche un utente che potrebbe avere la soluzione del mistero. La persona che si cela dietro il nickname 'planetcheck' ha infatti riconosciuto in quella fanciulla d'altri tempi la sua bisnonna Gertrude Jones, tuttora vivente. "Aveva 17 anni. Le ho chiesto di quel video e lei si ricorda abbastanza bene. Dice che la Dupont aveva un reparto dedicato alle comunicazioni telefoniche, in fabbrica", ha spiegato.
Quindi la giovane aveva davvero con sè un cellulare? Parrebbe di sì, stando alle parole di 'planetcheck' che continua: "Stavano facendo degli esperimenti sui telefoni senza fili. Gertrude e altre cinque donne avevano avuto questi apparecchi da testare per una settimana. In quel filmato, stava parlando con un ricercatore che possedeva un altro telefonino: cammina dietro di lei sulla destra."
Non ci sarebbe insomma bisogno di ipotizzare fantomatiche macchine in grado di viaggiare nel tempo per sciogliere l'enigma. Anche se, a dire il vero, mancano riscontri oggettivi: al momento nessuno è in grado di dimostrare che alla Dupont, negli anni antecedenti alla Seconda Guerra Mondiale, si stessero veramente sperimentando telefoni così avanzati  che sarebbero poi stati perfezionati solo svariati decenni dopo. La versione dell'utente (tra l'altro, anonimo) è senza prove: c'è solo la sua parola.
Già nel 2010, una sequenza per molti versi simile a questa  aveva sollevato stupore e molti interrogativi. Anche in quel caso, in una pellicola in bianco e nero, si vede una donna camminare in pubblico con una mano poggiata all'orecchio, nella tipica posizione di chi sta parlando al cellulare. Quella sequenza- ripresa nel 1928, ad una prima del film "The Circus" di Charlie Chaplin- risulta però decisamente meno nitida e non si distingue ciò che la signora tiene tra le dita.
Ma l'oggetto in assoluto più anacronistico che finora nessuno ha potuto giustificare sarebbe stato trovato alcuni anni fa in Cina. In una tomba della dinastia Ming (1368-1644)  aperta per la prima volta durante una recente campagna di scavi, sembra che gli archeologi abbiano rinvenuto un moderno orologio metallico in miniatura, grande quanto un anello, che segnava le 10 e 06. Sulla cassa era incisa la parola "Swiss". Inutile dire che quando regnava la Dinastia Ming gli orologi non esistevano ancora. E neppure la Svizzera...

Commenti

Post popolari in questo blog

COSA SUCCEDE QUANDO UN'AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

Ecco cosa succede quando un’azienda italiana prova a comprare in Francia: il caso Grafica Veneta. Mentre i francesi si divertono a fare shopping di aziende italiane chiedendo la massima tolleranza, quando accade il contrario si sentono profondamente indignati. Ecco cosa succede quando un azienda nostrana prova ad investire in Francia. Questo è quello che è successo quando l’azienda italiana Grafica Veneta ha tentato (e sta tentando) di acquisire il gruppo francese Cpi, colosso da 3600 dipendenti. L’azienda italiana è uno dei più importanti gruppi grafici a livello europeo e si occupa tra le altre cose di stampare magazine per il   New York Times , il brasiliano   O Globo , lo spagnolo   El Pais   e la russa   Pravda ed è in trattativa per l’acquisto del colosso francese che stampa oltre 500 milioni di libri ogni anno. L’offerta per l’acquisto è di 100 milioni di euro più altrettanti per la ristrutturazione. secondo quanto dichiarato dal Presidente di Grafica...

DIAMENE

Sottilissimo  e  flessibile , ma così  impenetrabile da fermare un proiettile : è il  diamene , il nuovo materiale  più duro   di un diamante , anche se in forma 'transitoria'. Descritto sulla rivista Nature Nanotechnology, è stato ottenuto nella City university di New York, dal gruppo dell'italiana Elisa Riedo, sulla base di una teoria elaborata dal gruppo del Cuny College di Staten Island guidato da Angelo Bongiorno. Il nuovo materiale potrebbe essere utilizzato per realizzare rivestimenti protettivi e pellicole ultraleggere a prova di proiettile. I ricercatori hanno voluto analizzare in laboratorio verificare se due fogli di grafene, ognuno dello  spessore di un atomo , potessero essere  'indotti' a trasformarsi  in un  materiale simile al diamante  a  temperatura ambiente . La 'trasformazione' si è ottenuta con un repentino  calo di corrente  elettrica. "E' la pellicola più sottile mai re...

SAGRA DEL PANE - 2° EDIZIONE

A seguito del successo riscosso lo scorso anno che ha registrato oltre 3000 presenze, ritorna la "sagra del pane" domenica 26 maggio 2013 nell'area Largo Aldo Moro e largo Sandro Pertini, a Faloppio località Gaggino. Una giornata di allegria all'insegna delle tradizioni, con laboratori,esposizione di attrezzi ,macchine agricole e area animali, allietata dall'associazione musicale "Filarmonica di Faloppio". Presso la locale Chiesa Vecchia sarà possibile visitare la mostra dell'artista Mario D'Anna .