Passa ai contenuti principali

DALLA RICERCA ITALIANA LO STRUMENTO CHE DEPURA ACQUE RADIOATTIVE

Lo strumento che depura acque radioattive. Gli esperti: “Prospettive illimitate, non c’è tecnologia comparabile”
                                                        Il racconto dei tecnici che hanno effettuato le prove
Al centro il professore Massimo Oddone dell'Università di Pavia, tra l'ingegner Mattia Masiero e Giovanni Borghesan, due tecnici di Wow che hanno collaborato al progetto. Accanto la macchina che potrebbe cambiare sorti ambiente rendendo l'acqua potabile.

 – L’esame di maturità per Wow comincia un anno e mezzo fa, quando al Lena di Pavia, diretto dal dottor Andrea Salvini, il fisico Sergio Manera, specialista in misure di radioattività, effettua con altri tecnici i primi test sullo strumento, con il supporto scientifico del professor Massimo Oddone del dipartimento di chimica, processando una soluzione contaminata. «A noi non interessava la tecnologia della distillazione – dice Manera – ma il risultato. E il risultato effettivamente è stato incredibile. Si confermano fattori di decontaminazione mai raggiunti da alcuna tecnologia».
«Abbiamo simulato una soluzione assai più radioattiva di quella dell’impianto giapponese. I valori sono rimasti stabili per i quaranta giorni di test. L’acqua che esce è decontaminata di 7.500 volte, quindi nel pieno rispetto delle formule di scarico di impianti nucleari. Se le trattative con il Giappone andassero a buon fine metterebbero ancora una volta l’Italia in prima fila per le grandi scoperte».
Conferma tutto Massimo Oddone, professore associato di chimica generale e responsabile dell’area di radiochimica all’Università di Pavia, autore di quasi 500 pubblicazioni in materia, uno degli ultimi radiochimici viventi in Italia, ha condotto gli esperimenti nel dipartimento di chimica dell’ateneo.
«La soluzione utilizzata conteneva un’alta concentrazione di Cesio 137, l’elemento radioattivo di Fukushima, per vedere quanto si riusciva ad abbatterlo. La radioattività è rimasta concentrata in un paio di litri nella macchina, su un volume trattato di 10 mila. E i residui radioattivi si trovavano allo stato di liquido concentrato. Questo, per lo smaltimento, è importantissimo».
«La macchina – dice il docente – ha prospettive enormi e può essere applicata su suoli contaminati anche da altro, come i metalli pesanti. Se i fumi ed i vapori di certe fabbriche vengono convogliati in una soluzione liquida, Wow concentra i metalli e restituisce l’acqua quasi a temperatura ambiente. Il sistema sarebbe applicabile anche all’Ilva, con un sistema di abbattimento fumi».
Prima d’ora i distillatori riuscivano a per concentrare i residui al massimo di 10-100 volte.
«Le prospettive dal punto di vista industriale sono davvero immense. In Italia nessuno è profeta in patria e gli interessi sono enormi, ma difenderò scientificamente questo inventore, tanto umile quanto geniale, fin quando avrò voce in capitolo. Le cose buone non devono andarsene dall’Italia, mi auguro che il Paese non si faccia sfuggire questa occasione. Oltretutto potrà formare tutta una serie di radiochimici e di ingegneri nucleari che potremmo esportare nel mondo come i nostri maestri pittori e scultori del passato».

Commenti

Post popolari in questo blog

COSA SUCCEDE QUANDO UN'AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

Ecco cosa succede quando un’azienda italiana prova a comprare in Francia: il caso Grafica Veneta. Mentre i francesi si divertono a fare shopping di aziende italiane chiedendo la massima tolleranza, quando accade il contrario si sentono profondamente indignati. Ecco cosa succede quando un azienda nostrana prova ad investire in Francia. Questo è quello che è successo quando l’azienda italiana Grafica Veneta ha tentato (e sta tentando) di acquisire il gruppo francese Cpi, colosso da 3600 dipendenti. L’azienda italiana è uno dei più importanti gruppi grafici a livello europeo e si occupa tra le altre cose di stampare magazine per il   New York Times , il brasiliano   O Globo , lo spagnolo   El Pais   e la russa   Pravda ed è in trattativa per l’acquisto del colosso francese che stampa oltre 500 milioni di libri ogni anno. L’offerta per l’acquisto è di 100 milioni di euro più altrettanti per la ristrutturazione. secondo quanto dichiarato dal Presidente di Grafica...

GENTILE FRANCESCO - FOTO -

DISOBBEDIRE AD UNA LEGGE INGIUSTA E' UN ONORE PER QUALUNQUE UOMO LIBERO

  L’IMU è una tassa ingiusta. Tutte le tasse in Italia, ad oggi sono ingiuste.Non basta rispettare la Legge per essere “buoni”, perché spesso la Legge può essere ingiusta e se è tale, ogni Cittadino ha il diritto di disobbedire. Confermiamo a noi stessi che la Democrazia esiste davvero. Se esiste davvero allora la legittimità delle Leggi la danno i Cittadini perché secondo il principio di Sovranità essi detengono il potere Legislativo. Come possiamo accettare che organismi che si presentano con varie sigle come OCSE, FMI, MES, ai quali nessun Cittadino ha mai consegnato una delega, possano imporci le loro Leggi? La Società Occidentale è ad un bivio epocale ed è più che mai urgente che ogni Cittadino assuma oggi il Comando delle proprie sorti e di quelle della Società intera. Ogni volta che abbassiamo la testa e nel silenzio ci pieghiamo ad un’ingiustizia diventiamo complici di essa. E’ GIUNTO IL MOMENTO DI DISOBBEDIRE TUTTI! Un piccolo manipolo di persone non potrà fermare u...