Passa ai contenuti principali

DALLA RICERCA ITALIANA LO STRUMENTO CHE DEPURA ACQUE RADIOATTIVE

Lo strumento che depura acque radioattive. Gli esperti: “Prospettive illimitate, non c’è tecnologia comparabile”
                                                        Il racconto dei tecnici che hanno effettuato le prove
Al centro il professore Massimo Oddone dell'Università di Pavia, tra l'ingegner Mattia Masiero e Giovanni Borghesan, due tecnici di Wow che hanno collaborato al progetto. Accanto la macchina che potrebbe cambiare sorti ambiente rendendo l'acqua potabile.

 – L’esame di maturità per Wow comincia un anno e mezzo fa, quando al Lena di Pavia, diretto dal dottor Andrea Salvini, il fisico Sergio Manera, specialista in misure di radioattività, effettua con altri tecnici i primi test sullo strumento, con il supporto scientifico del professor Massimo Oddone del dipartimento di chimica, processando una soluzione contaminata. «A noi non interessava la tecnologia della distillazione – dice Manera – ma il risultato. E il risultato effettivamente è stato incredibile. Si confermano fattori di decontaminazione mai raggiunti da alcuna tecnologia».
«Abbiamo simulato una soluzione assai più radioattiva di quella dell’impianto giapponese. I valori sono rimasti stabili per i quaranta giorni di test. L’acqua che esce è decontaminata di 7.500 volte, quindi nel pieno rispetto delle formule di scarico di impianti nucleari. Se le trattative con il Giappone andassero a buon fine metterebbero ancora una volta l’Italia in prima fila per le grandi scoperte».
Conferma tutto Massimo Oddone, professore associato di chimica generale e responsabile dell’area di radiochimica all’Università di Pavia, autore di quasi 500 pubblicazioni in materia, uno degli ultimi radiochimici viventi in Italia, ha condotto gli esperimenti nel dipartimento di chimica dell’ateneo.
«La soluzione utilizzata conteneva un’alta concentrazione di Cesio 137, l’elemento radioattivo di Fukushima, per vedere quanto si riusciva ad abbatterlo. La radioattività è rimasta concentrata in un paio di litri nella macchina, su un volume trattato di 10 mila. E i residui radioattivi si trovavano allo stato di liquido concentrato. Questo, per lo smaltimento, è importantissimo».
«La macchina – dice il docente – ha prospettive enormi e può essere applicata su suoli contaminati anche da altro, come i metalli pesanti. Se i fumi ed i vapori di certe fabbriche vengono convogliati in una soluzione liquida, Wow concentra i metalli e restituisce l’acqua quasi a temperatura ambiente. Il sistema sarebbe applicabile anche all’Ilva, con un sistema di abbattimento fumi».
Prima d’ora i distillatori riuscivano a per concentrare i residui al massimo di 10-100 volte.
«Le prospettive dal punto di vista industriale sono davvero immense. In Italia nessuno è profeta in patria e gli interessi sono enormi, ma difenderò scientificamente questo inventore, tanto umile quanto geniale, fin quando avrò voce in capitolo. Le cose buone non devono andarsene dall’Italia, mi auguro che il Paese non si faccia sfuggire questa occasione. Oltretutto potrà formare tutta una serie di radiochimici e di ingegneri nucleari che potremmo esportare nel mondo come i nostri maestri pittori e scultori del passato».

Commenti

Post popolari in questo blog

CRIMINI PREVENTIVI

Questa ve la devo proprio raccontare perché è davvero gustosa e poi… chi sa, potrebbe anche tornarci utile. Dunque ascoltate, c’è un tale, William Woodward, che abita in una tranquilla cittadina – si dice sempre così, prima che succeda qualcosa di grosso e la tranquillità evapori come la nebbia, no?  – nello stato della Florida, Titusville. Bene, il nostro William invece di fare il barbecue d’ordinanza del   Labor Day   – qui era festa lunedì – o magari schiacciare un pisolino, pensa bene di uscire di casa con la sua bella pistola e di sparare a tre suoi vicini di casa – loro sì stavano facendo l’immancabile barbecue della festa del lavoro – ammazzandone due e ferendo gravemente il terzo. Beh, direte voi, dov’è la notizia? Negli USA c’è solo un giorno all’anno in cui qualcosa del genere non può capitare: il 30 Febbraio… Abbiate ancora un po’ di pazienza, adesso ci arriviamo. Fatta la sua brava strage il nostro William dice candidamente al magistrato che lui l’ha fatto ...

LISTA CIVICA"INSIEME PER FALOPPIO" rassegna stampa marzo 2016

IL GRUPPO VOTA   MARIA CRISTINA LOCATELLI

CONFERME DALLA CINA: ISON E' SCORTATA DA DUE OGGETTI SCONOSCIUTI

Ison, conferme dalla Cina. La cometa del Secolo sarebbe ‘scortata’ da due oggetti sconosciuti. Video Altro video diffuso da enti spaziali cinesi. Non sembra proprio dover essere smentita ufficialmente la notizia che Ison, cometa del secolo cui spettacolo è previsto per la fine del mese di Dicembre, sarebbe letteralmente scortata da due oggetti sconosciuti. Vi avevamo mostrato un video, simile a quello che vi stiamo per proporre oggi, ma non identico: ad immortalare il fenomeno un radar spaziale cinese, in entrambi i filmati che vi abbiamo proposto, ma questo diffuso da poco ritrae nel dettaglio i due ‘lati’ della cometa, dove si trovano questi oggetti sconosciuti che la accompagnano nel tempo. Riprendendo la cometa Ison in viaggio verso il nostro sistema solare, lo strumento astronomico ha messo in evidenza due strani oggetti a forma di sigaro che stanno costeggiando la cometa stessa. Al momento non vengono tuttavia definiti i dettagli circa la provenienza di queste particolari fo...