Passa ai contenuti principali

LO STRESS? PUO' DIVENTARE UNA MALATTIA


Si parla di stress spessissimo, anche se si è di rientro dalle vacanze. Anche solo perché si teme di rientrare subito in una condizione di sovraccarico. Se ne parla così spesso sia perché si tratta di una condizione molto diffusa (ne soffre, secondo le ultime ricerche, una persona su quattro) sia perché di frequente adattiamo la parola a situazioni e stati psicofisici che con lo stress hanno poco a che fare. Sicuramente il lavoro (che c'è, che non c'è o che presenta difficoltà) è uno dei campi della nostra vita in cui più spesso abbiamo a che fare con problemi di sovraffaticamento, ma si può essere stressati anche per motivi affettivi o perché ci è stata diagnosticata una malattia.
Che cos'è
Per stress si intende un particolare stato psicofisico in cui, di fronte a un evento che consideriamo "imprevedibile" e "insormontabile", si attivano le fasi di allarme, di resistenza (in cui fronteggiamo la situazione) e di esaurimento. Se l'evento per noi stressante si prolunga, allora si prolunga anche l'ultima fase, quella di esaurimento, e gli effetti sul corpo e sulla mente sono pesanti: stanchezza cronica fisica o mentale, ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione, disturbi del ritmo sonno-veglia, disturbi della memoria o dell'attenzione, fino all'insorgere o al peggioramento di vere e proprie patologie legate a un indebolimento generalizzato del sistema immunitario, malattie cardiovascolari, ulcere e via dicendo.
Lo stress «lavoro correlato»
Un particolare filone di studi è quello che riguarda lo stress da lavoro, chiamato anche "stress lavoro correlato", di cui Giovanni Costa, ordinario di Medicina del lavoro all'Università Statale di Milano, è uno dei massimi esperti in Italia: «La letteratura scientifica sullo stress occupazionale – dice il professor Costa - è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni. Questo testimonia l'importanza crescente di questo fattore di rischio nel mondo del lavoro». Anche perché negli ultimi anni è cambiato il lavoro e questo ha richiesto e richiede ancora un adattamento costante dei lavoratori alle nuove realtà: «Pensiamo solamente alla flessibilità di orario e a quella che ormai chiamiamo la società delle 24 ore, con gli orari lavorativi che sono ormai estesi anche alla sera e alla notte», dice il professor Costa, che è anche responsabile e responsabile dell'Unità Operativa di Medicina del Lavoro del Policlinico di Milano, dove esiste un ambulatorio dedicato allo stress e al disadattamento lavorativo e dove i pazienti sono seguiti da uno staff specializzato di medici, psichiatri e psicologi.
Come gestire l'ansia da superlavoro
È necessario focalizzarsi non tanto sugli eventi stressanti ma su come si sta reagendo. Il focus va posto sulle emozioni di base (tristezza, paura, rabbia, disgusto, gioia, sorpresa). Più che i pensieri, infatti, è solo partendo dalle emozioni che è possibile comprendere la reazione "riflessa" in atto del sistema nervoso autonomo, tenendo conto del fatto che diverse ricerche hanno dimostrato che ogni emozione è associata a sensazioni corporee che interessano aree specifiche del corpo.

In caso di un grosso stress con presenza di sintomi fisici come tachicardia, sudorazione e paura di morire è utile respirare per 10 minuti nella seguente modalità: contare durante l'inspirazione ed espirare per il doppio dei secondi. Per esempio: se inspiro per 3 secondi espiro per 6 secondi. Questo tipo di respirazione farà rallentare la tachicardia e verrà trasmesso un segnale al cervello di maggior sicurezza "disinnescando" la paura.

Un istituto americano di nome Heartmath ha elaborato un software in grado di rilevare un parametro cardiaco chiamato Hrv (Heart Rate Variability). Si tratta del tempo che trascorre tra un battito e un altro. Se questo intervallo è sempre uguale (nonostante si stia correndo o dormendo, perché non si tratta della frequenza cardiaca) allora il sistema nervoso simpatico e quello parasimpatico saranno in equilibrio. Ecco la tecnica della Quick Coherence.

La Mindfulness è una potente tecnica meditativa antistress. La sua efficacia contro lo stress è stata validata da numerosi studi scientifici. Il programma di otto settimane ideato da Kabat-Zinn, che lavora sulla focalizzazione nel "qui e ora" assicura una riduzione dello stress associata ad un miglioramento dei parametri immunitari.

L'approccio allo stress è multidisciplinare, questo non va dimenticato. Per esempio, una costante e moderata attività fisica quotidiana, come una passeggiata per 40 minuti da fare ogni giorno, garantisce un aumento del miglioramento della rete corpo-mente e contribuisce in maniera significativa ad alleviare i sintomi legati allo stress.

Recenti studi condotti presso l'Università di Rochester da Maiken Nedergaard mostrano come durante il sonno si eliminino nel cervello le scorie neurotossiche. Per queste operazioni è richiesta molta energia. Ecco il perché il cervello richiede ore di buon sonno per riattivarsi in maniera sana ed efficiente il giorno successivo.



Commenti

Post popolari in questo blog

IL SEGRETO BANCARIO E LA FUGA DELLE BANCHE PRIVATE DALLA SVIZZERA

Addio Lugano bella , cantava quella vecchia canzone popolare. Nonostante sia stata (momentaneamente) bocciata dal Parlamento elvetico la Lex Usa , la proposta di legge sul segreto bancario che avrebbe garantito il trasferimento delle informazioni dei contribuenti statunitensi al governo americano - per scoprire chi è che evade il Fisco - gli occhi sulla Svizzera restano puntati. E la faccenda non piace a molti istituti bancari, in particolare privati, che stanno abbandonando il più famoso dei paradisi fiscali. Secondo gli ultimi dati dell' Association of Foreign Banks in Switzerland , dal 2012 a maggio 2013 il numero di banche private straniere nella Confederazione è diminuito , passando da 145 a 129. Un fuggi fuggi generale che ha colpito soprattutto il Ticino . A invertire la rotta c'è sicuramente il dibattito avviato sul segreto bancario, ma non solo. I dati dimostrano che a fuggire non sono i grandi colossi finanziari, come Societé Generale, Credit Agricole, Ab...

IL MOTORE IMPOSSIBILE

                  COL SUO "MOTORE IMPOSSIBILE" SMENTISCE EINSTEIN E NEWTON                                                                                                                                            ...

MELATONINA: NON SOLO PER L'INSONNIA

Tutti noi ogni giorno produciamo melatonina, sostanza secreta principalmente dall'epifisi (ghiandola pineale), essenziale al nostro organismo per fare in modo che possa essere sempre perfettamente regolato sul  ciclo sonno-veglia . La caratteristica fondamentale della melatonina è che essa  viene sintetizzata quando c’è buio , ovvero la sera e la notte con un picco tra le 2 e le 4 del mattino, successivamente invece si passa ad una fase decrescente e con l’arrivo della luce ecco che, generalmente, tendiamo a smettere di dormire e ci alziamo. Non sempre però tutto funziona così regolarmente e il ritmo circadiano buio-luce può essere messo a dura prova, soprattutto in alcune situazioni come il  jet-lag  dovuto a lunghi viaggi in aereo,  turni di lavoro  in cui si è costretti a dormire in orari diversi ogni giorno, ecc. Ecco allora che sono nati degli  integratori di melatonina  che vengono consigliati a chi, per diversi motivi, soffre di dist...